Il cielo del mese di Maggio 2023
Eventi astronomici
- 2023-05-02T01:19:15 - Mercurio Congiunzione Inferiore
- 2023-05-04T03:32:04 - Congiunzione Luna-Spica 3.3°N
- 2023-05-04T14:09:15 - Mercurio Nodo Discendente
- 2023-05-04T23:56:30 - Luna Nodo Discendente
- 2023-05-05T19:33:59 - Luna Piena
- 2023-05-06T01:54:45 - Massimo delle Eta Aquaridi
- 2023-05-07T15:10:14 - Congiunzione Luna-Antares 1.5°N
- 2023-05-09T23:26:31 - Urano Congiunzione Sole
- 2023-05-10T22:14:14 - Congiunzione Marte-Polluce 5.1°S
- 2023-05-11T06:57:25 - Luna Perigeo 369343 km
- 2023-05-12T16:28:14 - Ultimo Quarto
- 2023-05-13T15:05:40 - Congiunzione Luna-Saturno 3.3°S
- 2023-05-14T21:09:41 - Mercurio Afelio 0.4667 A.U.
- 2023-05-15T03:24:31 - Congiunzione Luna-Nettuno 2.2°S
- 2023-05-15T05:24:11 - Mercurio Stazionario Moto Diretto
- 2023-05-17T15:15:42 - Congiunzione Luna-Giove 0.8°N
- 2023-05-17T21:35:58 - Luna Nodo Ascendente
- 2023-05-18T03:34:32 - Congiunzione Luna-Mercurio 3.6°N
- 2023-05-19T02:22:10 - Congiunzione Luna-Urano 1.8°N
- 2023-05-19T17:53:09 - Luna Nuova
- 2023-05-19T20:26:46 - Congiunzione Luna-Pleiadi 1.9°S
- 2023-05-23T14:10:09 - Congiunzione Luna-Venere 2.2°N
- 2023-05-24T04:15:25 - Congiunzione Luna-Polluce 1.6°S
- 2023-05-24T19:32:43 - Congiunzione Luna-Marte 3.8°N
- 2023-05-25T05:44:35 - Congiunzione Luna-Presepe 3.8°N
- 2023-05-26T03:38:40 - Luna Apogeo 404509 km
- 2023-05-27T02:08:56 - Congiunzione Luna-Regolo 4.6°N
- 2023-05-27T17:22:02 - Primo Quarto
- 2023-05-29T07:19:06 - Mercurio Max Elongazione Ovest 24.9°
- 2023-05-30T18:21:49 - Congiunzione Venere-Polluce 4.1°S
- 2023-05-31T01:26:24 - Marte Afelio 1.66594 A.U.
- 2023-05-31T12:41:29 - Congiunzione Luna-Spica 3.3°N
Mappa celeste
Mappa celeste valida per le ore 23 di giorno 1, ore 22 di giorno 15 ed ore 21 di giorno 30:
Proiezione altazimutale, Zenit,
Nord, Nord-Est, Est,
Sud-Est, Sud, Sud-Ovest,
Ovest, Nord-Ovest.
Tramontate le costellazioni invernali, ad eccezione di Perseo, Gemelli ed Auriga, che si trovano a ridosso dell'orizzonte occidentale, con qualche costellazione estiva che si intravede ad Est, il cielo di Maggio è caratterizzato dalla presenza al centro del cielo delle costellazioni primaverili. La più piccola di esse, Cani da Caccia, si trova proprio allo zenit sormontata a Nord dall'Orsa Maggiore ed affiancata ad Est dal Bifolco. A Sud la debole Chioma di Berenice e poco più spostata ad Ovest la costellazione del Leone seguita da Cancro e Cane Minore che completano il panorama occidentale di cui abbiamo già detto. A Sud-Est spunta la testa dello Scorpione seguita dalla Bilancia e quindi andando verso Ovest Vergine, Corvo e Cratere. Più oltre troviamo l'Idra che si dirama in tutta la sua lunghezza lungo l'orizzonte sud-occidentale. A Nord, nel suo eterno peregrinare attorno al polo Nord celeste, Cassiopeia che si trova bassa fra esso e l'orizzonte. Alzando lo sguardo ecco Cefeo e poi ancora il Drago e l'Orsa Minore. A Nord-Est spunta il Cigno con Deneb, seguito verso Sud dalla Lira con Vega e quindi Ercole. Chiude la rassegna celeste Ofiuco completamente sorto ad Est.
Pianeti
Posizioni zodiacali, vista del sistema solare e
grafico delle elongazioni di Sole, Luna e pianeti. Visibilità di
Luna e pianeti per i giorni 5, 15,
25.
- Mercurio - Visibile ad Est prima del sorgere del Sole nella seconda parte del mese quando raggiunge la max elongazione Ovest;
- Venere - Visibile ad Ovest dopo il tramonto del Sole per tutto il mese;
- Marte - Visibile tutto il mese dal tramonto del Sole per tutta la serata;
- Giove - Visibile ad Est prima del sorgere del Sole;
- Saturno - Visibile nella seconda parte della notte fino al sorgere del Sole;
- Urano - Invisibile per la congiunzione col Sole del 9;
- Nettuno - Visibile nella seconda parte della notte fino al sorgere del Sole.
Luna
Calendario mensile delle fasi lunari.
- 2023-05-05T19:33:59 - Luna Piena
- 2023-05-12T16:28:14 - Ultimo Quarto
- 2023-05-19T17:53:09 - Luna Nuova
- 2023-05-27T17:22:02 - Primo Quarto
Effemeridi
Effemeridi mensili di Sole, Luna,
Mercurio, Venere, Marte,
Giove, Saturno, Urano,
Nettuno e Tempo - (Note).