Il cielo del mese di Gennaio 2023
Eventi astronomici
- 2023-01-01T16:24:51 - Luna Nodo Ascendente
- 2023-01-01T23:15:39 - Congiunzione Luna-Urano 0.7°N
- 2023-01-02T21:15:53 - Mercurio Perielio 0.3075 A.U.
- 2023-01-03T03:02:38 - Congiunzione Luna-Pleiadi 2.6°S
- 2023-01-03T20:37:08 - Congiunzione Luna-Marte 0.5°S
- 2023-01-04T07:20:23 - Massimo delle Quadrantidi
- 2023-01-04T21:04:39 - Terra Perielio 0.9833 A.U.
- 2023-01-07T00:07:58 - Luna Piena
- 2023-01-07T13:52:52 - Mercurio Congiunzione Inferiore
- 2023-01-07T15:20:01 - Congiunzione Luna-Polluce 1.9°S
- 2023-01-08T10:19:11 - Luna Apogeo 406457 km
- 2023-01-08T17:01:30 - Congiunzione Luna-Presepe 3.6°N
- 2023-01-10T13:15:40 - Congiunzione Luna-Regolo 4.6°N
- 2023-01-14T23:36:59 - Congiunzione Luna-Spica 3.8°N
- 2023-01-15T03:10:22 - Ultimo Quarto
- 2023-01-16T07:31:33 - Luna Nodo Discendente
- 2023-01-18T11:05:24 - Congiunzione Luna-Antares 2.1°N
- 2023-01-18T14:34:37 - Mercurio Stazionario Moto Diretto
- 2023-01-21T21:53:10 - Luna Nuova
- 2023-01-21T21:57:32 - Luna Perigeo 356568 km
- 2023-01-22T20:36:29 - Congiunzione Venere-Saturno 0.4°S
- 2023-01-23T08:21:39 - Congiunzione Luna-Saturno 3.9°S
- 2023-01-23T09:18:28 - Congiunzione Luna-Venere 3.5°S
- 2023-01-25T06:53:44 - Congiunzione Luna-Nettuno 2.7°S
- 2023-01-25T08:58:35 - Giove Perielio 4.951 A.U.
- 2023-01-26T03:02:11 - Congiunzione Luna-Giove 1.8°S
- 2023-01-28T16:18:48 - Primo Quarto
- 2023-01-28T17:04:26 - Luna Nodo Ascendente
- 2023-01-29T05:07:46 - Congiunzione Luna-Urano 0.9°N
- 2023-01-30T06:38:35 - Mercurio Max Elongazione Ovest 25.0°
- 2023-01-30T08:59:15 - Congiunzione Luna-Pleiadi 2.4°S
- 2023-01-31T05:24:59 - Congiunzione Luna-Marte 0.1°S
Mappa celeste
Mappa celeste valida per le ore 23 di giorno 1, ore 22 di giorno 15 ed ore 21 di giorno 30:
Proiezione altazimutale, Zenit,
Nord, Nord-Est, Est,
Sud-Est, Sud, Sud-Ovest,
Ovest, Nord-Ovest.
Come il cielo di Dicembre anche quello di Gennaio è particolarmente ricco di stelle vista la presenza nella parte alta del cielo di tutte le costellazioni invernali. A far bella vista di sè è infatti l'Esagono Invernale un asterismo composto dalle sei stelle brillanti Sirio, Procione, Polluce, Capella, Aldebaran e Rigel che occupa una posizione compresa fra lo zenit ed il Sud. Andando con ordine allo zenit troviamo la costellazione dell'Auriga, a Nord della quale la debole Giraffa. Spostata verso Est la Lince e, a Sud di questa, le costellazioni del Cancro e dei Gemelli. Procedendo verso Ovest la costellazione del Toro e quindi tornando verso Nord, Perseo. Ad Ovest, quello che resta delle costellazioni autunnali: Andromeda, Pegaso, Ariete, Triangolo, Balena e Pesci. Spostando lo sguardo verso Nord, ecco alla destra di questo l'Orsa Maggiore e, dalla parte opposta, Cefeo con Cassiopeia più a Sud. Basso sull'orizzonte, fra l'Orsa Minore ed esso, la costellazione del Drago. Dalla parte opposta a Sud, Cane Minore, Orione, Lepre e Cane Maggiore. Chiude la rassegna celeste il Leone, ormai completamente sorto ad Est.
Pianeti
Posizioni zodiacali, vista del sistema solare e
grafico delle elongazioni di Sole, Luna e pianeti. Visibilità di
Luna e pianeti per i giorni 5, 15,
25.
- Mercurio - In congiunzione inferiore col Sole il 7, sarà visibile nella seconda parte del mese sorgendo ad Est prima del Sole nel Sagittario;
- Venere - Visibile ad Ovest dopo il tramonto del Sole. Passa dal Sagittario al Capricorno e quindi all'Acquario;
- Marte - Visibile la sera e la prima parte della notte per tutto il mese nel Toro;
- Giove - Visibile in prima serata nella costellazione dei Pesci;
- Saturno - Visibile dopo il tramonto del Sole nel Capricorno;
- Urano - Visibile la sera e la prima parte della notte nell'Ariete;
- Nettuno - Visibile in prima serata nell'Acquario.
Luna
Calendario mensile delle fasi lunari.
- 2023-01-07T00:07:58 - Luna Piena
- 2023-01-15T03:10:22 - Ultimo Quarto
- 2023-01-21T21:53:10 - Luna Nuova
- 2023-01-28T16:18:48 - Primo Quarto
Effemeridi
Effemeridi mensili di Sole, Luna,
Mercurio, Venere, Marte,
Giove, Saturno, Urano,
Nettuno e Tempo - (Note).